Gene Wilder, il Dott. Frankenstein Jr, è morto

Uno dei comici più bravi del mondo, Gene Wilder, meglio conosciuto per aver interpretato il magistrale Dott. Frankenstein Jr, è morto di Alzheimer ieri sera all’età di 83 anni.
Aveva sconfitto il linfoma non Hodgkin
Gene Wilder, al secolo Jerome Silberman, si è spento ieri sera, lunedì 29 Agosto, nella sua casa di Stamford, in Connecticut, a 83 anni. Malato di Alzheimer dal 1989, anno in cui perde a causa di un tumore la sua terza moglie, Gilda Radner, diventa testimonial della lotta al cancro e fonda il Gilda’s Club per aiutare la ricerca contro la malattia. Nel 1999 si ritira dalle scene a causa del linfoma non Hodgkin, da cui nel 2005 è stato dichiarato completamente guarito grazie alla chemioterapia e a un trapianto di cellule staminali.
La strada verso il successo
Gene Wilder nasce l’11 Giugno 1933 da una famiglia di ebrei russi immigrati negli Stati Uniti e si trasferisce in Inghilterra per studiare recitazione alla “Bristol Old Vic Theatre School”. Qualche tempo dopo entra a far parte del prestigioso Actors Studio comparendo per la prima volta sugli schermi cinematografici in Gangster Story (Bonnie and Clyde) diretto da Arthur Penn.
Il suo debutto sui grandi schermi avviene con il film del 1968 Per favore, non toccate le vecchiette che fa da sodalizio tra lui e Mel Broooks per arrivare alla vera e propria consacrazione nel 1974 grazie al celeberrimo Frankenstein Junior che gli vale l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.
“E fattela una risata!”
A ricordare la sua bravura, il suo sense of humor e il suo celebre volto restano grandi pellicole e film cult come Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971, Tutto quello che volevate sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere) di Woody Allen, La signora in rosso e tanti altri ancora. Una filmografia eccezionale all’insegna della risata per un grande professionista che amava ricordare: “Sono un attore, non un clown”.