Halloween: curiosità e consigli per trucco e costumi

Halloween, la festa pagana più famosa e festeggiata al mondo porta con se una storia antica migliaia di anni che fonda le sue origini nella profonda Irlanda.
Samhain, il vero nome di Halloween
Samhain, meglio conosciuta come Halloween è un’antichissima festa corrispondente al capodanno celtico. Al contrario di quanto si possa immaginare, infatti, la “festa della paura” non è americana, ma affonda le sue radici in Irlanda dove anticamente il 1° novembre coincideva con la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Ancora oggi è possibile rivivere l’atmosfera nata più di 3000 anni fa visitando la contea di Meath e lasciarsi incantare dai riti dei Druidi e dai festeggiamenti.
A causa di una grande carestia nell’800 molti irlandesi emigrarono negli Stati Uniti portando con sé alcune tradizione fra cui la festa di Halloween. Da allora fu un vero e proprio successo che gli americani seppero trasformare in un evento commerciale di portata mondiale. Oggi rimane ben poco delle sue origini e si punta fortemente sul travestimento, la festa e il trucco più riusciti facendo spopolare video tutorial per trasformarsi in poche mosse nella persona più spaventosa della festa.
Da cosa mi travesto?
Come ogni anno festeggiare Halloween comporta sempre lo stesso problema: da cosa mi travesto? Vampiro, strega, zombie, Joker sono assi forti, ma fin troppo banali ed ecco che la fantasia inizia a galoppare. C’è chi pensa di impressionare con trucchi ricercati, chi invece punta all’ironia o a cavalcare l’onda degli eventi pensando di travestirsi da David Bowie, forse per il gusto di dipingersi una mega saetta sulla faccia o rendere omaggio al Frankestein Jr di Gene Wilder, da poco scomparso. C’è chi invece potrebbe optare per tematiche più calde e vestirsi da leghista, per rinunciare poco dopo al pensiero di questa terrificante idea e optare di intrufolarsi in una festa a Goro vestito da immigrata incinta.