Bare stravaganti in Ghana

L’omaggio ai defunti in Ghana avviene in modo del tutto inusuale come dimostrano le bare stravaganti che vengono commissionate in memoria dei propri cari.
Bare di tutte le forme
Bottiglie di Coca-Cola, attrezzi di lavoro, pacchi di sigarette, macchine, animali…non siamo in un bazar, ma in Ghana. Qui vengono costruite bare stravaganti per tutti i gusti al fine di rendere omaggio ai propri cari. Nella periferia di Accra, abili artigiani offrono una varietà incredibile di modelli nonché la possibilità di realizzarne di nuovi. Le famiglie dei defunti infatti si recano in queste botteghe e chiedono di realizzare bare dalle forme più impensabili in corrispondenza della vita, dei piaceri o dei desideri del caro scomparso. Non è un caso allora vedere bare a forma di sega in memoria di un falegname, macchine lussuose per l’ultimo viaggio di chi desiderava possederne una e così via.
Un’usanza curiosa che si sposa perfettamente con la concezione della morte dei ghanesi per i quali il funerale diventa motivo di festa, talvolta quasi opulenta e onerosa.
Funerali sfarzosi
La morte in Ghana viene vista come l’inizio di una nuova fase per lo spirito, di conseguenza i defunti continuano a svolgere ruoli importanti nella vita terrena: appaiono nei sogni per dare consigli e avvertimenti, proteggere i propri cari, concedere fertilità, ma allo stesso tempo, se ignorati o trascurati, possono essere fonti di disgrazie, malattie e morte. Rendere omaggio ai propri cari scomparsi perciò è molto importante e bisogna farlo al meglio. Questo spiega il forte accanimento per realizzare la festa di funerale più bella e sfarzosa al punto di giungere a indebitarsi.I festeggiamenti che possono durare settimane, spesso vengono organizzate a distanza di anni dalla morte del caro affinché la famiglia possa permettersi la celebrazione. Non a caso gli ospiti sono tenuti a offrire delle offerte o portare dei doni alla famiglia per contribuire alle spese esose che il funerale comporta.
Un’idea in espansione
La trovate delle bare fantasiose è un’usanza recente che nasce circa 50 anni fa. Secondo la tradizione popolare, tutto è cominciato con un frutto di cacao: un importante capo villaggio commissionò a un falegname di nome Ata Qwoo la realizzazione di una portantina di quella forma. Il capo però morì prima che l´pera fosse completata e i familiari ritennero giusto usare la portantina come bara, affinché il loro caro potesse riposarvi in eterno. Da allora questo simbolo di potere e opulenza è diventato una vera e propria moda, spesso criticata per il mercato creato. Commissionare una bara stravagante può costare fino a 700 dollari, una cifra esorbitante per un ghanese, ma ridicola per molti altri paesi. Da qui un interesse crescente da parte di turisti che non vedono l’ora di ordinare la propria bara personalizzata o addirittura disposti a pagare per tours guidati alla scoperta del “quartiere dei fabbricanti di sarcofaghi dalle forme fantasy”: 5€ per vedere e toccare, 10€ per fotografare e filmare.